Il pavimento terrazzo deve essere scelto con cura in base a tanti fattori. Deve infatti essere esteticamente bello e rispettare le caratteristiche necessarie agli usi che se ne vuole fare, ma allo stesso tempo essendo uno spazio aperto deve essere resistente agli agenti atmosferici.
Come fare allora a scegliere il giusto pavimento terrazzo?
Innanzi tutto tieni in considerazione il luogo in cui è situata l’abitazione. Se si trova in un posto molto freddo ad esempio, il pavimento deve essere in grado di resistere al gelo. Al contrario in un posto di mare molto soleggiato, deve resistere bene all’esposizione solare e alla salsedine.
Altra questione da valutare è: come voglio sfruttare il mio spazio esterno? Se vogliamo adibirlo a salottino e prevediamo magari di chiuderne una parte con una struttura semimobile, il pavimento terrazzo può essere anche di un materiale più delicato, perché sarà in parte sempre protetto.se invece vogliamo lasciarlo completamente aperto e sfruttarlo anche come giardino, con tante piante e fioriere, dobbiamo valutare il fatto che spesso ci sarà l’acqua, per cui abbiamo bisogno di un pavimento terrazzo anche facile da pulire, che non si macchi con il calcare.
Pavimento terrazzo, l’aspetto estetico
Una volta definite le questioni pratiche, possiamo dedicarci all’aspetto estetico. Ovviamente il pavimento terrazzo è parte integrante dell’abitazione, per cui è bene che si abbini allo stile del resto della casa.
Se abbiamo uno stile classico, possiamo scegliere pavimenti dal colore omogeneo, sulle stesse tonalità utilizzate per gli interni. Se invece amiamo uno stile più moderno, possiamo sbizzarrirci con l’inserimento di forme geometriche o stampi particolari, in base al tema che più ci piace.